Con la continua evoluzione del panorama tecnologico nel settore finance, anche l’educazione finanziaria deve tenere il passo. Cambiano le modalità di accedere ai servizi finanziari sulla scia della crescente digitalizzazione, ma l’alfabetizzazione finanziaria resta fondamentale perché consente ai diretti interessati di prendere decisioni informate, favorendone la stabilità economica e l’inclusione.
L’educazione finanziaria incide infatti in modo determinante sul benessere e sull’equità sociale. Solo cittadini adeguatamente preparati sono nella condizione di comprendere i concetti alla base dei prodotti e dei servizi finanziari e, di conseguenza, compiere scelte consapevoli e informate. Purtroppo, però, esistono ancora ostacoli significativi al raggiungimento di una solida democratizzazione finanziaria. Tra questi, il divario digitale, i fattori sociali ed economici e la generale mancanza di consapevolezza in materia di finanza.
L’importanza dell’educazione finanziaria tra le nuove generazion
Sul fronte della consapevolezza finanziaria le giovani generazioni sono ancora molto indietro: gli italiani tra i 18 e i 35 anni sono al di sotto della media Ocse e c’è ancora un forte gap a livello di genere, perché le donne nella stessa fascia di età hanno un livello medio di alfabetizzazione finanziaria inferiore a quello degli uomini.
Agire per ridurre questi gap significa consentire alle nuove generazioni di gestire efficacemente le proprie finanze personali – i propri risparmi, gli investimenti, l’eventuale gestione del debito. Sono temi su cui però cresce l’attenzione dei giovani che si informano attraverso canali differenti rispetto al passato. Sono infatti i social network ad essere il canale privilegiato per informarsi e cercare consigli, per poi prendere delle decisioni sulle proprie finanze.
Consentire un accesso equo all’educazione finanziaria
Le piattaforme online e le applicazioni mobile sono oggi diventati strumenti importanti per promuovere l’alfabetizzazione finanziaria, rendendo più accessibili certi temi e servizi. Favoriscono l’apprendimento interattivo, spesso anche attraverso modalità ingaggianti come quiz e giochi che permettono di sensibilizzare fasce di età differenti in modo facile e intuitivo, attraverso esempi concreti.
Per raggiungere un numero di persone più ampio e variegato, le piattaforme di apprendimento online, inoltre, utilizzano strumenti come applicazioni vocali e contenuti video, che consentono di spiegare in modo chiaro concetti finanziari complessi per renderli alla portata di tutti.
Il potere della tecnologia per una migliore educazione finanziaria
Anche l’intelligenza artificiale, il cui ruolo sta diventando sempre più prorompente nei servizi bancari, potrebbe essere utilizzata nell’educazione finanziaria. Le piattaforme di apprendimento basate sull’AI possono infatti adattare i contenuti alle caratteristiche delle persone, rendendo il processo di apprendimento più pertinente ed efficace grazie alla personalizzazione.
La tecnologia della realtà virtuale offre un’ulteriore opportunità per realizzare esperienze di apprendimento finanziario coinvolgenti e interattive. Può creare simulazioni che aiutano a comprendere argomenti e sistemi finanziari complessi (come, per esempio, i tassi di interesse e le analisi di mercato). Può anche contribuire a colmare il divario educativo, rendendo le informazioni più semplici e facili da comprendere e utilizzare da parte di un pubblico meno esperto.
Partnership per un’educazione finanziaria di successo
Numerose iniziative sono realizzate a livello europeo per lo sviluppo dell’alfabetizzazione finanziaria e in alcuni Paesi il tema dell’educazione finanziaria fa parte anche del curriculum scolastico.
A fianco delle istituzioni anche le banche svolgono un ruolo importante, insieme ad alcune associazioni preposte. Molte banche hanno avviato percorsi di alfabetizzazione finanziaria attraverso le loro app mobile e hanno progettato prodotti e servizi finanziari di facile comprensione e utilizzo per aiutare le categorie più svantaggiare e le comunità meno servite a valutare le loro opzioni finanziarie e a prendere decisioni informate su come gestire il proprio denaro.
Grazie a queste partnership strategiche e con la giusta tecnologia, l’educazione finanziaria può rispondere alle esigenze e alle sfide specifiche delle comunità, aumentando la partecipazione dei cittadini, ampliando la consapevolezza su temi come la pianificazione finanziaria e la scelta degli strumenti d’investimento, a favore di una maggiore inclusività.